Corsi Strumentali
CORSI STRUMENTALI
Volantino dei corsi strumentali di musica per l’anno scolastico 2022/23
Invito alla presentazione dei corsi
Arpa, Basso Elettrico, Batteria, Chitarra classica, Chitarra Elettrica, Coro, Flauto, Musica d’insieme Classica, Musica d’insieme Moderna, Pianoforte, Violino, Violoncello
I corsi strumentali sono considerati ormai da anni un valido apporto al percorso formativo e culturale degli studenti Lasalliani. Lo studio di uno strumento conduce l’allievo alla scoperta delle proprie potenzialità e all’approfondimento di un metodo di studio che può essere applicato anche alle altre discipline curricolari. Vengono infatti sviluppate qualità quali la costanza, la concentrazione, la rigorosità e la metodicità. Le lezioni sono svolte da docenti professionisti, in possesso di diploma conseguito presso Conservatorio di musica o Accademie Musicali.
Ad ogni allievo verrà garantito un percorso individualizzato a seconda delle proprie capacità e interessi.
I Corsi strumentali sono indirizzati ai bambini della Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado.
*Il Corso di musica d’insieme si rivolge a quegli alunni che, essendo già in possesso di una qualificata preparazione tecnica, vogliono approfondire il repertorio classico e moderno. La finalità di questa esperienza è quella di sviluppare nei giovani musicisti la capacità di ascolto, rispetto reciproco, d’integrazione col gruppo e condivisione di un momento ricco di emozioni e divertimento che solo la musica d’assieme sa dare. I gruppi musicali avranno inoltre il compito nonché il privilegio di accompagnare alcuni momenti della vita scolastica lasalliana. L’impegno richiesto è la frequenza di due lezioni mensili a partire dal mese di gennaio 2023. Le iscrizioni si effettueranno nel mese di dicembre su consiglio dell’insegnante di strumento.Il corso potrà avere luogo solo se raggiungerà il numero minimo di 4/5 iscritti per gruppo classico e moderno
*Il corso di Coro è rivolto agli alunni della Scuola Primaria (a partire dalla classe 3^) e ai ragazzi della Scuola Secondaria di 1° grado. Avrà cadenza settimanale e la durata di ogni lezione sarà di 90 minuti; si svolgerà il mercoledì dalle 16.15 alle 17,45, dal mese di ottobre a maggio. Il corso potrà avere luogo solo se raggiungerà il numero minimo di 10 iscritti. E’ prevista una lezione di conoscenza, ai fini dell’iscrizione, che si terrà mercoledì 28 settembre 2022 dalle 15.15 alle 16.45.
Classi di Strumento ed Insegnanti
Arpa Simona Mallozzi 335 346342
Basso elettrico Pierluigi Bernardi 347 0831884
Batteria Helder Stefanini 347 6961244
Chitarra classica Aldo Ferrari 347 7291431
Chitarra elettrica Giovanni Orto 349 1590965
Coro Leonardo Morini 338 3112854
Flauto Stefania Marusi 347 2737525
Musica d’insieme Simona Mallozzi 335 346342
Classica
Musica d’insieme Giovanni Orto 349 1590965
Moderna
Pianoforte Leonardo Morini 338 3112854 Francesco Monica 392 7630341
Violino Margherita Pelanda 348 9302672
Violoncello Giulia Rossi 328 9091991
Regolamento
I corsi strumentali sono composti da 20 lezioni.
- Le lezioni individuali possono avere la durata di 30, 45, 60 minuti.
- Le lezioni sono individuali per tutti gli alunni.
- La frequenza sarà di una lezione a settimana.
- In caso di assenza dell’alunno la lezione verrà recuperata solo se il docente sarà stato preventivamente informato dal genitore, entro le ore 11 del giorno di lezione.
- In caso di assenza del docente, sarà sempre garantito il recupero.
- I giorni e gli orari dei recuperi verranno concordati di volta in volta.
- In caso di ritiro dai corsi, informare tempestivamente l’insegnante e la segreteria della scuola.
- Prima dell’iscrizione le famiglie dovranno contattare l’insegnante del corso che stabilirà giorno, ora e durata delle lezioni.
- Gli alunni al termine della lezione di strumento usciranno autonomamente solo dall’atrio principale
- I Genitori non potranno entrare all’interno dell’Istituto
- In caso di emergenza Covid ci si atterrà ai protocolli stabiliti.
Modalità di iscrizione e costi
La quota di iscrizione è di € 60,00
I corsi avranno i seguenti costi:
- 30 minuti € 430,00 (+ Quota iscriz.)
- 45 minuti € 630,00 L’iscrizione va effettuata tramite il modulo allegato, da inviare alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., unitamente alla copia del bonifico già effettuato dell’importo di €. 60,00.
- In caso di ritiro dal corso, la tassa d’iscrizione e l’eventuale rata già fatturata non verrà restituita. Il costo sarà addebitato interamente in caso di ritiro dopo la dodicesima lezione
- (+ Quota iscriz.)
- 60 minuti € 780,00 (+ Quota iscriz.)
- Coro € 150,00
- Musica d’Insieme € 120,00
I pagamenti sono divisibili in due rate:
25 novembre 2022 – Prima rata
24 febbraio 2023 – Seconda rata
Gli alunni che effettueranno corsi della durata di 60 minuti potranno usufruire di una terza rata di pagamento da effettuare entro il 15 aprile 2023.
I pagamenti delle rate si effettueranno tramite bonifico bancario dopo l’emissione della relativa fattura.
IBAN: IT 39 H 05387 12705 000002027593 intestato a: Provincia Congregazione F.S.C; causale Iscrizione Corso di strumento……
L’iscrizione va effettuata tramite il modulo allegato, da inviare alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., unitamente alla copia del bonifico già effettuato dell’importo di €. 60,00.
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 7 ottobre. Le richieste d’iscrizione oltre la data di scadenza non saranno accettate.
In caso di ritiro dal corso, la tassa d’iscrizione e l’eventuale rata già fatturata non verrà restituita. Il costo sarà addebitato interamente in caso di ritiro dopo la dodicesima lezione.